Aerugo Nobilis
orecchini con ossido del bronzo

Il termine “Aerugo Nobilis” è stato coniato da Plinio Il Vecchio nel suo trattato “Naturalis Historia”, scritto nel 1°secolo D.C., per definire le bellissime patine ottenute tramite l’ossidazione del bronzo.

Le patine posso assumere differenti sfumature cromatiche (verde, blu, rosso, bianco, nero… ), si formano sulla superficie esterna del manufatto che rimane esposto, per un periodo di tempo relativamente lungo, agli agenti chimici presenti nell’atmosfera.

Si possono tuttavia ottenere anche in modo intenzionale, attraverso delle reazioni chimiche con lo scopo di raggiungere finalità artistiche che valorizzano ed esaltano l’identità di questo materiale.

Sono orecchini in bronzo, leggeri ed eleganti, realizzati tramite l’antica tecnica della fusione a cera persa.

Sconsiglio il contatto con liquidi e prodotti chimici poiché essenze profumate, creme, detersivi … possono danneggiare ed eliminare queste patine delicate.